Organizzato da Oxygene Sail ssd arl

Sailing Break - 16/24 anni

Periodo:

()

Italia

Vedi mappa

Termine iscrizioni turno :

01/07/2024

Posizione

Mare

Fasce d'età

16 - 24 anni

Sport

Vela

Disabilità

Supporto per disabilità di tipo:

Nessun supporto disabilità

Turni e prezzi del Sailing Break - 16/24 anni a

{{idx+1}}° Turno sold out

Dal {{dateFormatter(round.start_date)}} al {{dateFormatter(round.end_date)}}


SCONTISTICHE APPLICABILI

Sconto del 50% per sostenere l’esame di certificazione europea attraverso la piattaforma People Cert

Componi la formula adatta alle tue esigenze

Programma e attività del Sailing Break - 16/24 anni a

Programma

Una giornata tipo di corso di inglese si sviluppa come segue:

I partecipanti svolgono un test linguistico che certifica il livello e consente l’organizzazione del piano di studi a lui dedicato. Alla fine del corso, gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e livello linguistico, valido per il riconoscimento dei crediti formativi.


1. Wake up Attivazione modalità lingua inglese. Si parla in lingua del programma della giornata. La colazione è il momento migliore.

2. Grammar time Si affronta un argomento di grammatica specifico.

3. Grammar practice Verranno proposte tematiche/discussioni scelte per applicare la regola grammaticale oppure la simulazione di una parte dell’esame LanguageCert.

4. Let’s speak about Si segue il tema della giornata e si fa conversazione.

5. Interactive game time Attività ludiche, role play.


Insegnamento dell’arte marinaresca

Tramite la pratica e l’insegnamento della vela, i ragazzi e le ragazze sperimentano ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione, dal rispetto reciproco e dalla capacità di risolvere problemi ed imprevisti con lucidità e risolutezza.

Tutto questo avviene navigando nel cuore del Mediterraneo, attraverso una avventura straordinaria ed una continua scoperta di luoghi, spazi, orizzonti.

Nella prima fase la didattica è interamente concentrata sulla tecnica marinaresca, con l’obiettivo di rendere fluide le manovre e la conduzione. I ritmi sono alti e l’attività fisica più accentuata. Si lavora sulla tecnica, la fatica e la gestione dello stress.  Alla fine di questa fase l’equipaggio sarà affiatato e in grado di affrontare il mare aperto.

Nella seconda fase la didattica è concentrata sull’arte marinaresca, con l’obiettivo di rendere autonomo l’equipaggio nella gestione e pianificazione di rotta. Si svilupperanno tutte le tematiche relative alla sicurezza e alla navigazione piana. I ritmi di manovra sono lenti, la fatica fisica è minima, si lavora sulla concentrazione e la pazienza che gli elementi naturali richiedono.  Alla fine di questa fase, l’equipaggio sarà in grado di affrontare qualsiasi sfida il mare gli pone davanti.


Giorno I

Funzionamento imbarcazione; Piano di stivaggio; Piano di cambusa; Sicurezza; Armo/disarmo – Attrezzatura di coperta; I nodi

Giorno II

Il vento; Conduzione; Andature

Giorno III

Andature; Cambi di mura

Giorno IV

Andature; Cambi di mura

Giorno V

Regolazione delle vele: il fiocco; Regolazione delle vele: la randa

Giorno VI

Riduzione di velatura; Uso apparato radio vhf

Giorno VII

test tecnico valutativo; navigazione piana

Giorno VIII

Navigazione piana; Rilevamenti

Giorno IX

Navigazione stimata; Rudimenti di Meteorologia applicata

Giorno X

Navigazione stimata; Gestione delle emergenze; Esercizi pratici

Giorno XI

Esercizi completi; Gestione delle emergenze; Esercizi pratici

Giorno XII

Test finale pratico e teorico

Giorno XIII

Pulizia imbarcazione e attrezzatura; Consegna attestati; Saluti

Bacheca avvisi

• I turno: 7 giorni/6 notti

Imbarco 28 luglio entro le ore 10 Portoferraio

Sbarco 3 agosto entro le ore 18 Portoferraio

Itinerario Elba Capraia Corsica

*Quota di partecipazione € 950


• II turno: 13 giorni/12 notti

Imbarco 11 agosto entro le ore 10 Portoferraio

Sbarco 23 agosto entro le ore 18 Alghero

Itinerario circumnavigazione della Corsica, isola dell’Asinara; costa NW della Sardegna

*Quota di partecipazione € 1887


• III turno: 13 giorni/12 notti

Imbarco 25 agosto entro le ore 10 Alghero

Sbarco 6 settembre entro le ore 18 Isola di Capraia

Itinerario Circumnavigazione della Corsica, isola dell’Asinara; costa NW della Sardegna

*Quota di partecipazione € 1887


La quota di partecipazione comprende:

• Iscrizione;

• Tessera UISP;

• Assicurazione R.C. e infortuni;

• Comandante-istruttore;

• 2 marinai istruttori;

• 1 insegnante madrelingua certificato;

• Materiale didattico; linguistico e marinaresco;

• Sconto del 50% per sostenere l’esame di certificazione europea attraverso la piattaforma People Cert;

• Cambusa;

• Gasolio;

• Scali portuali;

• Tender e fuoribordo;

• Attrezzatura di bordo.


La quota di partecipazione non comprende

• Viaggio a/r per/da il luogo di imbarco/sbarco;

• Alcolici;

• Spese personali;

• Asciugamani e lenzuola;

• Tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”.

Descrizione attività /
Informazioni generali

Sailing Break è un progetto Europeo di integrazione giovanile, formazione linguistica e marinaresca. 

Presentato alla Commissione Europea nell’ambito del bando pubblico “Erasmus+ 2022”, è stato selezionato e co-finanziato dall’Unione Europea per la sua forte valenza inclusiva e formativa tra cittadini europei. 

Sailing Break si svolge a bordo dell’imbarcazione a vela d’altura denominata “Grinta”. 

Sono previsti tre turni, il primo turno avrà la durata di 7 giorni e 6 notti mentre gli altri due turni avranno la durata di 13 giorni e 12 notti. A bordo ci sono tre istruttori di vela certificati e un insegnante madrelingua. 


Tutta la didattica viene sviluppata a bordo, con l’utilizzo di supporto multimediale e cartaceo. Le giornate sono strutturate seguendo un’alternanza equilibrata tra navigazione, studio linguistico ed esplorazione. Tutto il programma si adatta alle condizioni del vento e del mare. 

LA BARCA Storica imbarcazione della Clipper World Race di Sir Robin Knox- Jhonston, Grinta continua la sua missione formativa in Mediterraneo. Una vera nave-scuola, potente e sicura, in grado di far sognare sfide e avventure senza limiti. A bordo di Grinta, l’Equipaggio rappresenta l’elemento essenziale del suo navigare.


I TURNI

• I turno: 7 giorni/6 notti

Imbarco 28 luglio entro le ore 10 Portoferraio

Sbarco 3 agosto entro le ore 18 Portoferraio

Itinerario Elba Capraia Corsica

*Quota di partecipazione € 950


• II turno: 13 giorni/12 notti

Imbarco 11 agosto entro le ore 10 Portoferraio

Sbarco 23 agosto entro le ore 18 Alghero

Itinerario circumnavigazione della Corsica, isola dell’Asinara; costa NW della Sardegna

*Quota di partecipazione € 1887


• III turno: 13 giorni/12 notti

Imbarco 25 agosto entro le ore 10 Alghero

Sbarco 6 settembre entro le ore 18 Isola di Capraia

Itinerario Circumnavigazione della Corsica, isola dell’Asinara; costa NW della Sardegna

*Quota di partecipazione € 1887

Cosa portare

COSA PORTARE PER PARTECIPARE

Di seguito un elenco dettagliato di cosa portare per una settimana di corso, da usare come riferimento. 

Documento d’identità valida per espatrio 

Valigia morbida – no trolley 

1 sacco a pelo con federa 

1 asciugamano 

2 pantaloncini corti 2 pantaloni lunghi 

Calzini termici o di lana e intimo in base alle esigenze personali. 

5 magliette miste tra lunghe e corte 

1 maglioni pesanti o pile 

1 maglione leggero o felpa 

1 pantalone impermeabile 

1 giacca anti-vento anti-pioggia 

1 paio di guanti per il freddo 

1 cappello 

Occhiali da sole 

Crema solare 

1 paio di scarpe suola bianca o chiara per uso esclusivo in barca – tipo superga – 

1 paio di scarpe da trekking leggero per scendere a terra e visitare i parchi. Shampoo, balsamo, sapone e dentifricio ecologici e biodegradabili (conoscendo prima i gruppi equipaggio i ragazzi possono dividersi l’acquisto di questi prodotti per evitare che tutti si portino il proprio inutilmente) 

1 caricatore cellulare 12 volt Medicinali personali

DOCUMENTI NECESSARI

  • Documento d'identità
  • Certificato medico non agonistico

Info su Oxygene Sail ssd arl

Oxygene Sail ssd arl

P.Iva/Codice fiscale:

01632080535

Indirizzo Sede:

Via Lariana, 14, Roma, RM, Italia

Modalità associative:

Versamento di quota associativa €(Non specificato)

N°L031789

Del registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche

Tutte le attività sono rivolte esclusivamente ai soci. Le attività sono svolte inn dirette attuazione degli scopi istituzionali

Hai una domanda?